Astucci personalizzati: un packaging prezioso è per sempre

Nonostante sia definito “packaging secondario”, l’astuccio è un elemento chiave per la comunicazione di prodotto.

A cosa serve (davvero) un astuccio: le sue funzioni

Custodire e proteggere il bene, da un lato, e coinvolgere e persuadere il consumatore, dall’altro. Ecco le sue funzioni fondamentali. Dunque, la scelta dell’astuccio con cui completare il confezionamento di una merce può essere determinante per raggiungere il giusto target di consumatori ed influenzarne le scelte di acquisto.

In particolare, gli astucci di lusso sono la soluzione più indicata per raggiungere una fascia di utenti dall’elevato potere di spesa, attenti alla cura della persona e disposti a lasciarsi sedurre da una confezione preziosa pur di entrare in possesso di un bene unico.

Ecco quindi una prima, valida ragione, per cui puntare sul luxury packaging per custodire beni di valore come profumi e distillati studiati in centri di ricerca d’eccellenza oppure realizzati seguendo le antiche tecniche della profumeria artigianale, elisir anti age di ultima generazione e prodotti tricologici miracolosi.

Perché scegliere gli astucci personalizzati per i beni di lusso

La personalizzazione del packaging consente all’azienda di progettare astucci e confezioni dal forte impatto emotivo, sensoriale e cognitivo, studiati appositamente per raccontare l’identità di un brand o le caratteristiche del bene contenuto al loro interno.

Il plus della personalizzazione, dunque, consiste nella possibilità di studiare ogni aspetto del marketing di prodotto, dal concept creativo alla scelta dei materiali utilizzati per il packaging. Ogni dettaglio, infatti, concorre a definire l’unicità della confezione cosicché, quello che sembrerebbe essere un semplice astuccio in cartone, in realtà è portatore di un valore aggiunto.

Un astuccio personalizzato, infatti, non ha soltanto un valore economico ma anche astratto. A differenza di un astuccio anonimo, esso è frutto dell’intelletto e del lavoro artigianale di chi ha progettato e poi realizzato la confezione. Pertanto, si tratta di un piccolo oggetto prezioso perché portatore di significati, apprezzabile attraverso la vista, il tatto e, perché no? Anche l’olfatto!

Pensiamo, ad esempio, agli astucci personalizzati realizzati per custodire profumi d’alta gamma. Molte aziende hanno scelto per la confezione materiali appositamente studiati per regalare al consumatore un’esperienza sensoriale in store. L’obiettivo del packaging multisensoriale è indurre all’acquisto d’impulso facendo leva sul piacere. il cliente tipo del settore lusso, infatti, desidera entrare in possesso di un prodotto e di un packaging unici, e per questo motivo preziosi, senza badare a spese.

Quindi, un astuccio personalizzato difficilmente sarà cestinato dal consumatore ma potrà vivere una nuova vita e continuare a raccontare l’identità del brand e la storia del prodotto anche a distanza di tempo, diventando un oggetto di design da esporre e apprezzare in futuro.

Ecco per quale motivo, gli astucci personalizzati sono la soluzione ideale per custodire e valorizzare beni e prodotti di alta gamma quali, ad esempio, profumi, cosmetici e ritrovati della Tricologia, risultato delle più moderne tecnologie e di un’attenta attività di ricerca e sviluppo.

Elementi distintivi del luxury packaging design

Il design è la prima caratteristica che differenzia una confezione anonima da una personalizzata per il settore Lusso.

Il luxury packaging design, infatti, si contraddistingue per la grande attenzione ai dettagli e la cura di tutti gli aspetti della comunicazione di prodotto. Dal brand positioning alla scelta dello stile delle icone, ogni elemento occupa una posizione non casuale e svolge una funzione comunicativa studiata.

La progettazione del luxury packaging coinvolge diverse professionalità. In particolare grafici, marketer ed esperti nel campo delle scienze cognitive, in grado di apportare il proprio contributo nella definizione di un design su misura e performante.

Ancora, la tipologia di materiali, metodo di stampa e plastificazione consente di distinguere un packaging di lusso da uno anonimo. Esistono, infatti, materiali più “preziosi” di altri poiché richiedono tecniche di lavorazione più complesse, ad esempio, oppure perché utilizzano materie prime certificate, attentamente ricercate e analizzate dai reparti Ricerca & Sviluppo, oppure difficilmente reperibili in commercio e in natura. Più il bene custodito è di valore, migliore sarà la qualità dei materiali e delle tecniche di lavorazione scelti per custodirlo. Un anonimo astuccio, infatti, rischierebbe di sminuire il prodotto!

Infine, anche la scelta dei colori, a suo modo, contribuisce a distinguere un luxury packaging design da altri. La Psicologia dei Colori insegna che ogni nuance è in grado di attivare precise aree del cervello umano e di scatenare emozioni e sensazioni uniche e personalissime. Pertanto, la palette dovrà essere studiata attentamente per rispondere a diverse esigenze nel rispetto della brand identity.

A proposito di colori, scopri quali sono le tendenze del 2020 nel nostro articolo Tendenze e colori del nuovo anno per i tuoi materiali POP

I nostri packaging per cosmetici di lusso

Una soluzione versatile che ben si presta a qualsiasi genere di personalizzazione sono gli astucci in cartoncino, confezioni ideate per custodire e valorizzare il prodotto cosmetico attraverso design, colori e finiture in linea con la brand identity e gli obiettivi comunicativi dell’azienda.

I metodi di plastificazione più d’effetto per il packaging per beni e cosmetici di lusso, sono quella opaca e la soft touch. In particolare, la plastificazione soft touch rende la carta setosa e gradevole al tatto. Questo genere di confezione, quindi, è indicato per custodire tubetti di innovativi ritrovati antiage o elisir di bellezza attentamente studiati in centri di ricerca d’eccellenza, per regalare alle clienti un’esperienza sensoriale globale, ancor prima di aver realmente scartato la confezione.

Proprio con questa tecnica di plastificazione è realizzato l’astuccio in cartoncino colore oro di Fashion Color, un mix perfetto di eleganza e qualità, in grado di valorizzare il prodotto al suo interno sin dalla confezione.

Astucci di lusso per cosmetici - Color Oro

Astuccio personalizzabile in cartoncino colore oro, finitura soft touch e lettering nero, di Fashion Color.

La scelta del colore oro, infatti, evoca una sensazione di benessere e rimanda alla sfera semantica della ricchezza e del piacere estetico. La brillantezza del colore fa sì che questo abbia un impatto visivo molto forte sul cliente tanto da riuscire ad influenzare le scelte d’acquisto di un certo target di utenti che, in questo colore, identificano precisi significati legati proprio alla sfera del lusso.

L’abbinamento perfetto? Con il colore nero, naturalmente! Puoi scegliere di abbinare le due tinte per realizzare un astuccio personalizzato glamour.

Astucci di lusso per cosmetici - Colore Nero e Oro

Astuccio personalizzabile in cartoncino colore nero, finitura opaca e lettering colore oro, di Fashion Color.

Se sei in cerca di idee o suggerimenti per realizzare il design del tuo packaging di lusso per cosmetici, profumi e prodotti tricologici di alta gamma, compila il form sottostante. Sarai presto contattato degli esperti Fashion Color, azienda specializzata nella produzione di packaging di lusso personalizzato e astucci personalizzati online, in grado di rispondere a qualsiasi esigenza commerciale.

    Nome e Cognome (richiesti)

    Email (richiesto)

    Oggetto

    Messaggio (richiesto)

    Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA Privacy Policy e Terms of Service.

    Trattamento dei dati personali

    (Informativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679)

    Desidero iscrivermi alla Newsletter