Fashion Color ottiene le certificazioni FSC® e introduce l’etichettatura ambientale sui suoi imballaggi

Sempre più attenta alla sostenibilità ambientale, alle politiche green delle aziende clienti e al benessere del consumatore finale: è questo lo spirito guida in Fashion Color che ha portato l’azienda ha ottenere una tra le più importanti certificazioni ambientali, la Certificazione FSC®, e ad adottare lo standard per l’etichettatura del packaging.
La Certificazione FSC® – Forest Stewardship Council®
Le politiche green da sempre messe in atto da Fashion Color hanno portato all’ottenimento della Certificazione FSC® ovvero un riconoscimento con il quale si attesta che la carta utilizzata dall’azienda per la realizzazione di shoppers, astucci e ogni altro genere di packaging in carta o cartone, proviene da foreste certificate.
FSC®, infatti, è l’acronimo di Forest Stewardship Council® cioè l’ente internazionale che ha elaborato un sistema di certificazione forestale riconosciuto a livello internazionale il cui obiettivo è migliorare la gestione delle foreste da parte delle aziende che lavorano la carta o che la utilizzano nei loro processi produttivi.
Inoltre, grazie a questo standard, è stata meglio definita la tracciabilità dei prodotti derivati dalla carta, consentendo di ridurre gli sprechi e di combattere lo sfruttamento indebito delle foreste.
Con l’ottenimento della Certificazione FSC®, Fashion Color può ora dimostrare che la carta utilizzata per i propri prodotti proviene da fonti responsabili.
Fashion Color introduce l’etichettatura ambientale sui suoi imballaggi
Insieme alla Certificazione FSC®, Fashion Color ha raggiunto un altro, importante traguardo: l’adeguamento al sistema di etichettatura per gli imballaggi in base a quanto prescritto dal decreto legislativo del 3 settembre 2020, che rende l’etichettatura ambientale obbligatoria.
La normativa prevede che tutti i materiali da imballo soggetti alla movimentazione o progettati per dare visibilità a un prodotto, dedichino uno spazio informativo apposito sul packaging.
La sezione dovrà contenere simboli specifici espressi nella nomenclatura dei simboli e dei testi di sostenibilità ambientale riconosciuti universalmente. Lo scopo di questa sezione è fornire a chiunque entri in contatto con il packaging informazioni sulla natura del materiale, l’origine, la sicurezza, le modalità di smaltimento.



Alcuni esempi di corretta gestione dello spazio informativo in base a quanto prescritto dalla normativa.
Il corretto sistema di etichettatura e il significato di ciascun simbolo sono stati descritti dettagliatamente da CONAI nelle sue Linee Guida. Compito del CONAI, infatti, è comunicare la necessità dell’adeguamento alle aziende interessate.
Vuoi scaricare la Linea Guida CONAI?
Fashion Color supporta le aziende nel percorso di adeguamento al sistema di etichettatura obbligatorio per legge
La simbologia è universalmente riconosciuta, tuttavia sono ammesse stilizzazioni in accordo con l’immagine generale del packaging prescelto, specie se personalizzato, rispettando però sempre i requisiti di leggibilità e di chiarezza del messaggio senza contaminare il risultato estetico della grafica.
Ecco quindi che il contributo dei designer Fashion Color diventa fondamentale in questa fase di adeguamento alle linee guida senza però inficiare la visual brand identity dell’azienda.
Per supportare le imprese durante questo percorso di adeguamento alla normativa e di transizione verso politiche aziendali più green, Fashion Color ha deciso di mettere a disposizione dei suoi clienti il proprio tempo e le proprie competenze in materia offrendo assistenza per assolvere a tutti gli adeguamenti, evitare sanzioni e per migliorare la comunicazione attraverso l’apposizione del giusto simbolo su tutti i packaging.
L’articolo 261 comma 3), infatti, prevede importanti sanzioni per chiunque immetta sul mercato imballaggi privi dei requisiti di etichettatura. La sanzione amministrativa pecuniaria va da 5.200 a 40.000 euro.
Per maggiori informazioni scrivi a info@fashioncolor.it.