Foto spaziali: Nikon ci insegna a fotografare il cosmo

E’ arrivata! Finalmente la casa fotografica giapponese Nikon offre la possibilità ad appassionati e non, di fermare il cosmo in una foto con la nuovissima Nikon D810A, la prima reflex full frame pensata per l’astrofotografia. Il sogno dei fotografi stellari si è finalmente avverato, ma vediamo meglio come funziona “quest’aggeggio spaziale”.
Ciò che farà sussultare di più i fotografi della notte sarà certamente sapere che ciò che contraddistingue la Nikon D810A dalle sue “sorelle” e la rende adatta a fotografare il cosmo, è il suo filtro ottico dedicato infrarosso, che cattura i fotoni della banda IR 656 nm, offrendo una sensibilità alla gamme di spettro H-alfa (luce rossastra) quattro volte superiore.
Quindi mentre le normali reflex, per evitare dominanti di colore rossastro, riducono la propagazione della luce al campo visibile, la D810A è in grado di catturare i veri colori rossi delle nebulose emessi sulla lunghezza d’onda idrogeno-alfa senza apportare modifiche alla fotocamera.

Inoltre il sensore in formato FX regala immagini da 36,3 megapixel con contrasto elevato e massima precisione dei colori.
La sensibilità ISO standard 200-12.800 può essere estesa fino all’equivalente ISO di 51.200, mentre fotografare il cosmo con la riduzione disturbo 3D permette di ottenere foto puntuali ed estremamente definite anche con sensibilità ISO elevate.
EXPEED 4, il veloce e potente processore di elaborazione delle immagini poi, ottimizza le prestazioni complessive della fotocamera e riduce al minimo le irregolarità cromatiche e con la nuova esposizione manuale lunga, la durata delle esposizioni si allunga fino a 900 secondi.

La batteria EN-EL15 ad alta capacità garantisce un’alta durata: con una singola carica è possibile catturare fino a 3.860 fotografie e l’autonomia può essere aumentata attraverso altre soluzioni. Con il Multi-Power Battery Pack Nikon MB-D12 opzionale si arriva addirittura a fotografare il cosmo fino a 10.660 volte con una singola carica.
Tra i grandi vantaggi della NIKON D810A vi è la possibilità di utilizzare gli obiettivi NIKKOR. Quest’ultimi, ben noti agli appassionati di astrofotografia di tutto il mondo, consentono di sfruttare al massimo il sensore da 36,3 megapixel della fotocamera.
Non vi resta che alzare gli occhi al cielo, guardare le stelle e… fotografarle!
