Giochiamo a fare gli astronauti: come osservare la terra dallo spazio

Chi di noi da piccolo non sognava di essere un’astronauta solo per poter osservare la terra dall’alto? E quanti di noi oggi vorrebbero esserlo anche solo per postare una foto figa su instagram? Ebbene il newyorkwese Benjamin Grant ha realizzato il desiderio di molti. Grazie al suo progetto Daily Overview infatti è possibile osservare il nostro pianeta dall’alto. Scoprirete che l’effetto è davvero emozionante!
Il progetto Daily Overview prende spunto, anche nel nome, da un’idea conosciuta come Overview Effect.
Il primo a parlarne fu Frank White, autore di numerosi libri sullo spazio e sul futuro, che nel 1987 descrisse l’effetto come un cambiamento cognitivo nella consapevolezza che colpisce l’astronauta nel momento in cui si trova ad osservare la terra dallo spazio guardandola per la prima volta nel suo complesso.
Nello spazio, la terra si mostra così com’è: una piccola, fragile sfera della vita, che “galleggia nel vuoto”, protetta solo dall’atmosfera, uno strato sottile come un foglio di carta.
Con questa prospettiva, come sostengono gli astronauti,
“Gli stati non hanno più confini, i conflitti tra le persone diventano meno importanti, e la necessità di creare una società unita per proteggere questa fragile pallina azzurro pallido diviene evidente e moralmente obbligatoria.”
L’intento di Benjamin Grant è quello di ispirare le persone ad apprezzare la bellezza ed allo stesso tempo la fragilità della terra, proponendo ogni giorno come sarebbe osservare la terra dallo spazio.
Dalla superficie terrestre, infatti, non è possibile rendersi conto di ciò che l’uomo ha costruito, di come ha trasformato la terra, in alcuni casi avendo anche degli effetti devastanti.
L’obiettivo di Grant è smuovere le coscienze, è spingere alla comprensione di ciò che siamo e ciò che abbiamo il dovere di fare per sostenere un pianeta sano e sicuro.
Le Overviews, così sono state chiamate le foto presenti sul sito, ritraggono momenti e luoghi, in cui l’attività umana, nel bene o nel male, ha modellato il paesaggio. Di ogni foto vengono fornite la posizione e le coordinate geografiche per far sì che osservare la terra dallo spazio sia un momento per rendersi conto del cambiamento di prospettiva.
Dopo un primo impatto che genera stupore ed ammirazione per le geometrie ed i colori vivaci, si è spinti ad una riflessione più profonda, che va oltre la bellezza estetica e si sofferma su quello che realmente quell’immagine riflette e su cosa questo significa per il nostro pianeta.
Date un’occhiata: