I vincitori dell’Oscar dell’Imballaggio 2018

Best Packaging in Italia: chi sono le 7 aziende che si aggiudicano l’Oscar dell’imballaggio 2018 e perché.
Gli Oscar dell’Imballaggio sono una manifestazione promossa dall’Istituto Italiano Imballaggio, in collaborazione con Ipack-Ima 2018. Ogni anno, vengono premiati i prodotti realizzati da aziende specializzate nella progettazione e realizzazione di packaging per il settore cosmetico, tricologico, farmacologico, alimentare, moda e non solo!
In questo articolo conosceremo uno ad uno i vincitori dell’edizione 2018 e scopriremo perché un colore, una forma o un materiale possono fare la differenza!
Best Packaging: i criteri di attribuzione del premio
La selezione viene effettuata da una giuria, considerando una serie di criteri, primo fra tutti le caratteristiche in base alle quali un prodotto si colloca all’interno di un certo settore merceologico. Ad esempio, se consideriamo il settore della cosmesi, capiamo bene che prodotti come le Cartelle Colore per Smalti, per essere efficaci a livello commerciale, dovrebbero puntare molto sull’impatto visivo e sulla resa grafica delle tonalità proposte. I colori devono sembrare veri, il formato essere versatile e lo stile comunicativo semplice e immediato.



Cartelle Colore per aziende produttrici di Smalti per Unghie, realizzate in carta e laminil, linea Your Bottle ©️ Fashion Color. Ideali per chi desidera un prodotto di qualità, dal forte impatto visivo.
Pensiamo anche alle Cartelle Colore per Parrucchieri, decisive durante la fase di scelta della tinta capelli. Il compito di questo strumento è quello di portare l’utente a fare la sua scelta e a concludere il processo decisionale con soddisfazione.
Anche il mercato rientra tra i criteri di valutazione. A seconda che si tratti di una nicchia già consolidata o di un settore in via di sviluppo, la commissione valuta la capacità del prodotto di inserirsi in un certo contesto, rispondendo correttamente alle esigenze e alle richieste dell’utenza.
Una considerazione speciale è riservate alle soluzione che investono sull’utilizzo di materiali innovativi e di tecnologie green, in grado di ottimizzare tempi e costi di produzione, apportando un contributo importante all’abbattimento delle emissioni nocive per l’ambiente.
Potrebbe interessarti anche Semipermanente, gel o acrilico: ad ogni smalto, la sua cartella colore
I vincitori dell’Oscar dell’Imballaggio 2018

L’azienda Chimar S.p.A. si è aggiudicata il premio Innovazione Tecnica e Tecnologica grazie a “Spylog”, un imballaggio smart che consente di monitorare il trasporto di ogni tipo di merce. Una grande invenzione di cui beneficerà soprattutto il settore delle vendite online!
A seguire, Goglio Luigi S.p.A., vincitore del secondo premio Innovazione Tecnica e Tecnologica con “GRO-KEY”, un sistema per la conservazione dei prodotti alimentari freschi che si apre automaticamente nel microonde. La confezione consente di conservare i cibi più a lungo dei normali involti usati nell’industria alimentare.
Terzo premio Innovazione Tecnica e Tecnologica a International Paper con “Compack Wine”, un’innovativa confezione in cartone per il trasporto di vino, ideale per proteggere le bottiglie dagli urti e ottimizzare i costi della logistica.
Sempre per la categoria Innovazione Tecnica e Tecnologica si aggiudica un premio Per Engineering s.r.l. con “FonteVita”, la bottiglia in PET che simula la resa estetica del vetro. Per ottenere questo effetto, l’azienda ha investito in Ricerca e Sviluppo con l’obiettivo di realizzare un prodotto per il settore Horeca che coniugasse design e alta qualità.
Si aggiudica il premio Quality Design, patrocinato dal Politecnico di Milano e da Brera Design District, il Gruppo FERRERO con il packaging realizzato per la linea “Nutella Unica”. Non si tratta, infatti, di un classico barattolo ma di un progetto più ampio che spazia dal marketing al visual fino alle più moderne tecniche di progettazione grafica vettoriale.
All’azienda Adercarta S.p.A. va invece il premio Over All per “Pura Natura”, il sacchetto di carta biodegradabile per la GDO che reinterpreta un elemento vintage, come la carta appunto, in un’ottica più vicina agli interessi dei consumatori, sempre più orientati al green. Il sacchetto, infatti, può essere adoperato nei supermercati per l’acquisto di frutta e verdura, ma si presta ad essere riutilizzato per la raccolta differenziata dell’umido.
Infine, per la categoria Ambiente patrocinata dal Conai, vince il premio l’azienda Biticino S.p.A. con “Wrapeasy Universal Packaging”, un imballaggio intelligente in grado di adattarsi a contenuti di diverse dimensioni. Il sistema è stato ideato per sostituire le scatole americane in cui venivano trasportati gli accessori dei canali portacavi Legrand, e unisce ecodesign, ottimizzazione dei costi logistici e l’utilizzo di materie prime di qualità, come il cartone ondulato.
Potrebbe interessarti anche Packaging ecologico e sostenibile? Il futuro è il cartone ondulato
Vorresti conoscere altre soluzioni intelligenti per la comunicazione e l’imballaggio di prodotti cosmetici, tricologici o farmaceutici? Fashion Color è specializzata in questi settori! Compila il form per entrare in contatto con i nostri specialisti, sarai ricontattato in brevissimo tempo.