Inganni della fotografia (foto storiche e non, ritoccate e smascherate)

Ritocchi, modifiche e manipolazioni: gli inganni della fotografia sono sempre esistiti. Certo in passato non c’era Photoshop e prima del digitale pochissimi fotografi sapevano come modificare un’immagine o una foto, ma molti di essi ricorrevano ad altri metodi per alterare la realtà (tecnica della camera oscura ecc.). Immagini e foto sono sempre state un mezzo di propaganda e di informazione.

Ultimamente siamo sempre più esposti a messaggi fasulli o manipolati poiché l’arte del foto ritocco è diventata accessibile a tutti. Anche i professionisti ne fanno uso, tanto che il dibattito sul confine tra arte e fotografia non è ancora concluso, ma costantemente alimentato.

On line è difficile smascherare gli inganni della fotografia. E’ infatti possibile accedere a migliaia di foto da utilizzare a piacimento senza neanche conoscerne la fonte, e quando queste vengono utilizzate dalla cronaca si rischia di fare cattiva informazione. Basti pensare che l’anno scorso un’emittente televisiva americana ha postato su Facebook una foto affermando che fosse stata scattata durante gli scontri a Baltimora avvenuti per la morte di Freddie Gray, ma si è scoperto poi si trattasse di un’immagine scattata l’anno precedente in Venezuela.

Per questo motivo, sono stati studiati diversi algoritmi che permettono di identificare eventuali manomissioni: non è poi così difficile come sembra smascherare gli inganni della fotografia. A sfruttare tali algoritmi sono in genere i software utilizzati da banche, assicurazioni, agenzie di stampa e più in generale da chi viene costantemente a contatto con foto che potrebbero essere state soggette a ritocchi.

Sul sito http://www.alteredimagesbdc.org/ si possono osservare “tanti inganni fotografici” passati ed attuali. Le stesse foto sono state messe in mostra al Bronx documentary center in una mostra dal titolo Altered images: 150 years of posed and manipulated documentary photography a cura di Michael Kamber.

Churchill

In questa foto Winston Churchill viene ritratto in maniera più salutista senza sigaro.

In questa foto uno dei tanti inganni della fotografia usati in ambito politico: la folla di fronte al presidente Barack Obama sventola cartelli con la parola “abortion”, ma nella versione non modificata della foto la scritta era un po’ diversa…

Hitler e Goebbles

Nella foto a destra, che è quella apparsa durante il regime nazista, il Ministro della Propaganda del Terzo Reich Joseph Goebbels è stato eliminato.

Inganni della fotografia (foto storiche e non, ritoccate e smascherate)

In questa foto, pubblicata sul sito di Al-Arabiya, i jet militari aerei che vediamo a sinistra sopra il combattente libico in realtà non erano presenti nella foto originale.

Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche La prima reflex per fotografare l’universo

Fonte foto: alteredimagesbdc.org