Kodak Ektra: smartphone e fotocamera dalla veste retrò

Gli smartphone sono sempre di più strumenti fotografici e per questo Natale Kodak investe in un ibrido tutto speciale: Kodak Ektra Smartphone.

Non è un cellulare, non è una macchina fotografica. È entrambe le cose contemporaneamente. Settantacinque anni fa Kodak lanciava Kodak extra, una delle sue macchine-simbolo e si preparava a fare la storia, oggi il colosso della fotografia è pronto a fare un altro grande salto, vestendosi di un’allure decisamente vintage e lanciando Kodak Ektra: lo smarpthone. Si legge la descrizione del prodotto ed è come un salto nel passato: il color tabacco, le finiture e la custodia in pelle esattamente identica a quella delle vecchie macchine fotografiche profumano dei rampanti anni ’40.

Il cuore del prodotto è quanto di più moderno possa esistere. Ektra è un Android 6.0 nella versione Marshmallow, il suo display misura 5 pollici in FULL HD e ha ben 3GB di Ram e 32 GB di memoria pronti per tenere ben stretti tutti i nostri ricordi. Con l’espansione potremo tenere insieme foto e video per un totale di 128GB; perfetto per chi non ha la possibilità di riversare i dati sul pc. Le dimensioni, di contro, non sono minutissime: altezza di 147.8 mm, una larghezza di 73.35 mm e 9.69 mm di spessore che diventano 14 mm quando si arriva all’obiettivo, disegnato appositamente per ricordare le old Kodak.

Kodak Ektra: smartphone e fotocamera dalla veste retrò

Le caratteristiche tecniche non sono tutto, soprattutto per questo smartphone. Il valore aggiunto, ed è giusto che sia così, sta nel reparto dedicato alla fotografia di Kodak Ektra, lo smartphone “dei fotografi”. Non solo al tasto dedicato allo scatto si abbina la possibilità di gestire manualmente alcune impostazioni di fotografia, ma l’obiettivo è degno di nota: 21 megapixel Sony IMX 230, con dual LED Flash, e stabilizzazione ottica delle immagini OIS a 6 assi per quello posteriore e ben 13 megapixel per quella anteriore. Dai selfie all’infinito.

Nell’affrontare una descrizione approfondita del prodotto non si può sorvolare sulla presenza già “in sede” di alcune applicazioni di gestione e manipolazione della foto. Indispensabili, all’apparenza, visto che nasce appositamente per strizzare ben più di un occhio al mondo delle immagini professionali. Per iniziare Kodak Ektra Smartphone ha una nuova app-fotocamera dedicata che va a sostituire quella base Android, con cui gestire agevolmente entrambi gli obiettivi e passare senza problemi dalla versione automatica – con alcune modalità integrate, come “ritratto” – a quella con le impostazioni manuali. Nonostante sia made in Kodak, è però perfettamente integrata con il sistema operativo, tanto da poter condividere foto e video su tutti i maggiori social senza dover cambiare app.  Già presenti anche i widget per Adobe Lightroom, VSCO e Prisma.

Kodak Ektra: smartphone e fotocamera dalla veste retrò

Disponibile online e presente nei negozi tedeschi oramai dal 9 dicembre, bisognerà aspettare qualche altro giorno per averlo in Italia e, probabilmente, i primi giorni del 2017 per vederlo fisicamente nei negozi. Il prezzo sembra assestato attorno ai 500 euro, collocando così Kodak Ektra Smartphone nella cosiddetta “fascia media”, in cui ci si trova comodamente, date le altissime prestazioni fotografiche.

 

Fonte foto: Kodak.com

Sei un appassionato di astrografia? Allora forse ti interesserà Foto spaziali: Nikon ci insegna a fotografare il cosmo