Materiali POP: cosa sono e perché sono indispensabili per la tua azienda

L’uso di espositori da terra e da banco può rendere più efficace la Comunicazione In-Store e aumentare i ricavi del tuo brand. Ci avevi mai pensato?
I materiali POP sono strumenti di Comunicazione In-Store utilizzati per la promozione di prodotti e brand. POP, infatti, è l’acronimo di “point of purchase” (punto vendita).
Tramite la corretta collocazione dei materiali POP all’interno del punto vendita è possibile raggiungere un numero sempre crescente di consumatori e dunque ottenere un Ritorno sull’Investimento (ROI), nettamente superiore rispetto alla spesa sostenuta.
In base alla materia prima impiegata per la realizzazione, si distinguono in materiali POP durevoli e non durevoli. I primi sono strumenti usa e getta solitamente realizzati con materie prime poco durature, mentre i secondi sono quelli che impattano sull’allestimento del punto vendita, come ad esempio la creazione di spazi interattivi, aree demo, strutture espositive o corner, vere e proprie architetture inserite all’interno del negozio.
Ma perché questi strumenti di Visual Communication dovrebbero far parte della comunicazione aziendale? È soltanto una questione di ROI o ci sono altre motivazioni? Vediamo nel dettaglio quali sono i campi di applicazione dei materiali POP e quali sono gli altri vantaggi che potrebbero apportare al tuo brand.
Vai a:
Come rendere più efficace la Comunicazione In-Store con i materiali POP
Il campo di applicazione principale dei materiali POP è la Comunicazione In-Store poiché si tratta di un contesto in cui la relazione tra consumatore e prodotto è immediata, pertanto l’utente sarà più disponibile a ricevere ulteriori stimoli e sollecitazioni all’acquisto.
Pensiamo, ad esempio, al settore della Cosmesi. Chi si troverà in un negozio di make-up per comprare un profumo, potrebbe farsi convincere facilmente all’acquisto di uno smalto, se comunicato correttamente attraverso la In-Store Visual Communication.
Cosa occorre? Una proposta commerciale unica, una grafica accattivante e collocare la Call to Action in maniera strategica all’interno del percorso di acquisto del cliente. In parole povere questo significa che il materiale POP tramite cui la vostra azienda vorrà comunicare il lancio di un nuovo smalto al prezzo promozionale di pochi euro, dovrà essere correttamente costruito dal punto di vista del Visual Marketing e correttamente collocato all’interno del negozio dal punto di vista del Visual Merchandising.
Il costo di questa attività promozionale? Sarà decisamente inferiore rispetto alle spese previste per le grandi campagne pubblicitarie sui media classici e ciò dimostra che è possibile ottenere ricavi inaspettati sia in termini economici che di immagine a partire da un piccolo investimento.
Potrebbe interessarti anche “Mostra chi sei al meglio: scegli la personalizzazione dei nostri espositori pubblicitari”
Non si tratta quindi di un semplice ritorno sull’investimento ma anche di vere e proprie campagne di brand engagement. È quel che accade, ad esempio, durante il lancio di un nuovo prodotto farmaceutico.
Pensiamo alla stagione invernale, durante la quale non è inusuale trovarci di fronte a decine di nuovi ritrovati per la cura dei malanni di stagione. Una buona Comunicazione In-Store all’interno della farmacia, specie se accompagnata da un’esperienza d’acquisto personalizzata, aiuterà l’utente a riconoscere con facilità il nuovo prodotto e, in alcuni casi, anche ad effettuare un acquisto di prova.
Cos’è successo? Un brand sconosciuto fino a pochi istanti prima è ora molto più prossimo alla sfera personale del consumatore. Ripetere l’acquisto, in futuro, sarà quasi un automatismo.
Tipi di materiali POP
Ma quanti tipi di materiali POP esistono? E come orientarsi nella scelta? Sostanzialmente esistono due categorie principali: i materiali push, cioè gli espositori da terra o da banco, e i materiali pull, cioè i classici brochure e flyer. All’interno di queste due grandi famiglie sono comprese decine di modelli e tipologie di prodotti che potreste utilizzare per la vostra Comunicazione In-Store Vediamo più da vicino quali sono.
Materiali pull: poster, vetrofanie, brochure e cataloghi

La grande famiglia dei materiali POP pull comprende diversi prodotti:
- Poster
- Vetrofanie
- Adesivi
- Scritte prespaziate
- Kakemono
- Brochure
- Cataloghi
- Locandine
- Volantini
- Flyer
- Folder
- Look Book
- Pieghevoli
Il loro scopo è quello di attirare il consumatore all’interno del punto vendita e rendere memorabile l’esperienza d’acquisto fatta con il marchio. Per questa ragione trovano la loro collocazione all’interno delle vetrine o in corrispondenza di porte, finestre e ingressi, in modo tale da essere visibili anche dall’esterno. È questo il caso di poster e vetrofanie.
Se stai cercando Poster o Vetrofanie per la tua azienda cosmetica, da’ uno sguardo al nostro portfolio: Poster e Vetrofanie
Materiali di Visual Communication più classici, come brochure e cataloghi invece, servono a rafforzare nel cliente la consapevolezza del brand instaurando con il consumatore un dialogo diretto e personalizzato. Questi strumenti infatti, comunicano a tu per tu con l’utente e pertanto non devono vendere il prodotto ma devono convincere all’acquisto, ispirando e conquistando tramite altre leve: l’estetica, lo storytelling, l’impatto emozionale.
Espositori da banco

Gli espositori da banco sono anche conosciuti come “Counter-Top Display”. Si tratta di materiali POP che trovano la loro collocazione su banconi, toilette e ripiani e più in generale all’altezza dello sguardo.
Tra gli espositori da banco ci sono:
- Argomentario
- Espositori sagomati
- Espositori con alloggio prodotti
- Espositori con display
- Espositore bifacciale
- Espositore componibile, in più pezzi
- Cartelli con o senza piedino
- Dispenser di prodotto
- Display-Box o “scatole-transformer”
Solitamente hanno dimensioni ridotte motivo per cui vengono collocati in punti specifici, ad esempio nei pressi delle casse. Infatti, la loro funzione commerciale è più strategica rispetto agli espositori verticali che vedremo tra poco. Quelli da banco puntano sull’acquisto d’impulso e l’effetto sell-out.
Inoltre, alcuni modelli assolvono anche a una funzione pratica: gli espositori bifacciali, ad esempio, consentono di sfruttare il retro come vano porta oggetti, in cui riporre strumenti da lavoro utili per chi si trova dietro al bancone. Ad esempio in farmacia, il retro di un espositore di caramelle per la tosse, strategicamente posizionate vicino alla cassa durante i mesi invernali, potrebbe contenere una lampada per il controllo delle banconote o articoli di cancelleria.
Si possono progettare ed ideare diverse soluzioni per gli espositori da banco, ad esempio espositori cartonati, in laminil e altri materiali durevoli come plexiglass, polistirolo o ferro. Colori, forma e dimensioni possono essere personalizzati in funzione delle necessità del brand, adottando sagome, stili o illustrazioni che richiamino inequivocabilmente la brand identity del marchio e attirino l’attenzione del cliente, portandolo infine all’acquisto d’impulso.
Scoprili tutti e contattaci: ecco la nostra offerta di Espositori da Banco per il settore cosmetico
Espositori da terra

Gli espositori da terra sono anche conosciuti come “Floor Stand”. Si tratta di materiali POP che, per l’appunto, vengono collocati sul pavimento.
Il loro scopo è quello di sfruttare il canale della comunicazione non verbale per la promozione del prodotto in vendita o in sola esposizione. Solitamente sono di grandi dimensioni motivo per cui ben si adattano a punti vendita grandi o affollati, in modo tale da poter essere visti anche da lontano e orientare gli spostamenti del cliente all’interno del punto vendita.
Tra gli espositori da terra rientrano:
- Totem tridimensionali, ellittici o piatti
- Colonna componibile di cubi in cartone
- Espositore pubblicitario per vetrina con mensole o alloggi prodotto
- Cartelli e cartelloni da vetrina, con o senza piede posteriore
- Espositori per il make-up con comparti per i prodotti
- Cartelli da terra bifacciali con cavalletto o A-stand
- Sagomati classici o pop-up
- Banner e Roll Up
- Isole promozionali
Gli espositori da terra possono essere realizzati in molteplici materiali, dal cartone al plexiglass ma anche in PVC, alluminio, legno, ferro e metallo. Forme, colori e dimensioni sono sempre a discrezione dell’azienda e dovranno comunicare al meglio la brand identity.
Sfoglia la gallery con i nostri protipi per i settori cosmetico, farmaceutico e tricologico: Espositori da Terra
Se hai bisogno di una consulenza per la scelta degli espositori da terra o da banco più adatti alla tua Comunicazione In-Store, puoi rivolgerti a noi! Compila il form e sarai ricontattato al più presto da uno dei nostri esperti per una consulenza gratuita!