Migliorare la strategia di marketing con il packaging personalizzato

Come può il packaging personalizzato migliorare la tua strategia di marketing?
In un mercato sempre più affollato da prodotti e aziende pronti a fare qualsiasi genere di promessa commerciale al consumatore, sopravvivere diventa sempre più difficile.
I prospect, infatti, sono sottoposti ad innumerevoli stimoli visivi tra i quali risulta sempre più complesso orientarsi, tantāĆØ che le scelte d’acquisto non sono più, esclusivamente, dettate dalla consapevolezza ma anche da altri sentimenti. L‘istinto, ad esempio, ma anche il coinvolgimento emotivo o il legame affettivo con un brand o un prodotto.
Per fare breccia nellāinteresse del consumatore e instaurare un rapporto di fiducia che assicuri allāazienda un reale ritorno sullāinvestimento fatto in attivitĆ di marketing, ĆØ necessario lavorare su più fronti.
Le attivitĆ di Social Media Marketing, lāottimizzazione SEO dellāe-commerce, le affissioni pubblicitarie, gli spot radio e tv, da soli, non sono sufficienti a raggiungere lāobiettivo. Le aziende hanno bisogno di investire in un marketing mix in cui online e offline siano bilanciati, sconfinando anche in ambiti della comunicazione spesso inesplorati.
Ecco perché, in una strategia di marketing che possa definirsi completa, non può mancare la progettazione di un packaging personalizzato studiato sì per custodire e proteggere il prodotto, ma soprattutto per svolgere alcune importanti funzioni comunicative.
Vediamo quindi qual lāimportanza del packaging nel marketing mix e in che modo il packaging personalizzato può migliorare una strategia di comunicazione aziendale.
Vai a:
Distinguersi dai competitor con un packaging su misura
Il primo vantaggio che la scelta di un imballaggio personalizzato porta nel complesso di una strategia di marketing, ĆØ la possibilitĆ di distinguersi dalla concorrenza.
Ad esempio, un astuccio progettato per ospitare una miracolosa crema anti age destinata al largo consumo, e caratterizzato da un packaging prezioso nella forma, nei colori, nei materiali, si distinguerĆ facilmente dagli innumerevoli prodotti simili esposti sugli scaffali di farmacie e profumerie, caratterizzati solitamente da un packaging anonimo e accomunati dallo stesso tono di voce nella comunicazione di prodotto.
Il packaging personalizzato, in questo caso, attraverso il visual comunicherĆ ai clienti interessati a questa categoria merceologica la possibilitĆ di accedere a un prodotto di alto livello, efficace e di qualitĆ , ad un prezzo abbordabile, in alternativa alla solita crema viso a buon mercato.
Grazie a un colore, una forma, un lettering o un materiale diversi, innovativi, unici, il packaging su misura attira lāattenzione del consumatore su un prodotto che promette di fare la differenza.
Potrebbe interessarti anche: āAstucci personalizzati: un packaging prezioso ĆØ per sempreā
Comunicare valori intangibili attraverso il packaging design
Tuttavia, il marketing, non ha come unico scopo la vendita del prodotto ma anche la vendita di valori intangibili: il nome del brand, ad esempio, ma anche lāattenzione alla scelta delle materie prime, i benefici del prodotto. Come possono, quindi, un astuccio, un cofanetto, una semplice scatola finestrata comunicare valori intangibili?

Pensiamo proprio alle scatole finestrate personalizzabili. La finestrella trasparente posta sulla parte anteriore del pack mette in mostra il bene custodito senza lasciare spazio ad ambiguitĆ o fraintendimenti.
La confezione, infatti, promette qualcosa che è evidente sin da subito e comunica al prospect la genuinità di quanto sta pubblicizzando attraverso il suo packaging. Il prodotto è proprio lì, al di là della finestrella trasparente, pronto a passare dallo scaffale alle mani del consumatore.
La scatola finestrata personalizzata quindi, attraverso un codice comunicativo visivo studiato appositamente, comunica sia le caratteristiche esplicite del prodotto, ad esempio la quantitĆ di ml di profumo contenuta nel flacone, gli ingredienti di base con cui ĆØ realizzata la crema mani, sia il suo valore intangibile e cioĆØ la veridicitĆ di quanto promette, lāonestĆ intellettuale dellāazienda, la volontĆ di instaurare un rapporto trasparente con il consumatore.
Per approfondire: āScatole finestrate: il packaging che si vede e⦠ti vende!ā
Accrescere la brand awareness integrando il packaging nella strategia di product marketing

Lāutilizzo del packaging personalizzato come elemento del marketing mix ha come beneficio anche la capacitĆ di accrescere la brand awareness, e cioĆØ la consapevolezza che gli utenti hanno di un marchio. La brand awareness, nel lungo periodo, si traduce in un numero potenzialmente maggiore di utenti fidelizzati convertiti poi in clienti. Questo ĆØ lāobiettivo finale del marketing mix.
La shopper bag, ad esempio, consente di veicolare il nome del brand e la sua identitĆ in tempi brevi e in modalitĆ semplificata, facendo del consumatore lāambassador dellāazienda. La shopper, infatti, porta āa spassoā il marchio, lo fa circolare tra i consumatori, agendo sulla memoria visiva e sulla domanda latente.
La stessa funzione ha il packaging personalizzato se inserito in una strategia di product marketing globale. Un astuccio o una scatola, infatti, potranno vivere una doppia vita: la prima ĆØ quella legata essenzialmente al prodotto, la seconda ĆØ quella in cui assumono una nuova funzione. Ad esempio, una scatola realizzata in un materiale plastico e altamente resistente, perfetta per custodire altri beni, oppure un pack particolarmente originale utilizzato come oggetto di design.
Se anche tu stai progettando una strategia di marketing multicanale per promuovere la tua azienda e vorresti conoscere le potenzialitĆ del packaging personalizzato, compilaĀ il form e sarai presto ricontattato dal nostro team di esperti.