Packaging di lusso: valorizzare e custodire il tuo premium brand

Tra i modelli di consumo moderni, quello relativo ai beni di lusso ha vissuto una trasformazione radicale negli ultimi anni, complici le oscillazioni di mercato e la capillare diffusione del commercio online. Ciò ha contribuito all’evoluzione del posizionamento dei brand di lusso portando a definire una radicale distinzione tra luxury brand e premium brand.
Questa differenziazione, che ha coinvolto moltissimi famosi marchi, ha avuto risvolti interessanti anche sulla comunicazione visual e dunque sulla scelta di packaging personalizzati secondo le esigenze più disparate.
Che cos’è un premium brand?
“Premium brand” è il termine con cui oggi la comunicazione si riferisce ai beni di lusso accessibili.
Se un tempo, infatti, i beni di lusso erano oggetto di attenzione da parte di una ristretta cerchia di consumatori alto spendente, oggi invece il potere di spesa incide in misura inferiore sui comportamenti di acquisto del grande pubblico. Una sempre più vasta fetta di pubblico, infatti, è disposta a spendere di più pur di avere un prodotto di pregio.
Così, anche classi di consumatori un tempo lontane dai brand di lusso risultano più interessate all’acquisto e al consumo di beni di alto livello. Le ragioni sono molteplici, prima tra tutte l’accessibilità economica di questa tipologia di prodotti.
Ciò a contribuito a ridefinire il posizionamento dei brand di lusso, dando anche alla comunicazione una connotazione più “democratica”.
Alla categoria dei premium brand appartengono quindi i marchi che puntano più che sul valore economico del prodotto, sul suo valore intrinseco legato ad aspetti immateriali quali, ad esempio, l’attenzione a tematiche sociali o la qualità delle materie prime. Queste caratteristiche rendono un brand premium e i suoi prodotti preziosi agli occhi del consumatore, preziosi come qualcosa di unico e raro anche se, in realtà, sono tutt’altro che prodotti unici e rari, poiché accessibili a un pubblico molto vasto.
La comunicazione visuale ricopre un ruolo essenziale nella relazione tra questa nuova schiera di consumatori e il premium brand. Le aziende necessitano di progettare packaging di lusso in grado di trasmettere sia il valore economico sia il valore intangibile di questi beni.
Dunque, in cosa si differenziano i due packaging e come scegliere quello adatto all’una o all’altra categoria di prodotti di lusso?
Il posizionamento del brand di lusso: differenza tra premium e luxury packaging


Una selezione dei nostri astucci di lusso per cosmetici, personalizzati in base alle esigenze del cliente
Il packaging per i beni di lusso è esso stesso un bene di lusso. Questa è la prima e più importante differenza tra premium e luxury brand.
Ciò significa che la scelta dei materiali, la progettazione, il design, e finanche le tecniche di stampa, distribuzione e posizionamento in store adottate dai luxury brand, sono attività eseguite scrupolosamente dalle aziende del settore tanto quanto le attività che riguardano la realizzazione del prodotto stesso. L’investimento economico nella realizzazione di un luxury pack, può essere molto importante, in alcuni casi.
L’obiettivo è realizzare packaging di valore che il consumatore possa ammirare, apprezzare e trattare come un bene prezioso. Ricordiamo, infatti, che il consumatore del comparto Luxury è un consumatore consapevole. Non ha bisogno di essere convinto ad acquistare un bene ma al contrario, è lui o lei a rivolgersi spontaneamente al brand per ottenere il prodotto. Ciò che cerca è qualcosa in più e il packaging di lusso è in grado di offrirglielo. In un certo senso, il luxury brand si vende da solo.
La comunicazione e quindi il packaging per il settore Luxury puntano meno sul potere persuasivo e molto più sull’estetica e qualità.
Al contrario, i premium brand si rivolgono a consumatori la cui unica consapevolezza è il bisogno di ottenere un prodotto di alto livello. Spesso si tratta di consumatori non affezionati ad alcun marchio, curiosi e in cerca di tendenze e novità di nicchia, disposti a spendere cifre mediamente superiori al normale per soddisfare questo bisogno. Il premium brand, a differenza del Luxury, non si vende da solo.
In questo caso, il packaging così come la comunicazione in store, necessitano di essere progettati ponendo l’accento su altri fattori quali l‘identità del brand, la funzionalità del prodotto e i suoi valori intrinseci. L’obiettivo è catturare l’attenzione del consumatore e indurlo alla scoperta del premium brand e di tutta quella serie di prodotti che l’azienda ha progettato appositamente per rispondere al suo bisogno.
Affidarsi a un’azienda specializzata in progettazione e design di packaging personalizzati per il settore Lusso è molto importante per poter definire al meglio la tipologia di pack adatto all’una o all’altra categoria di prodotto.
Compila il form sottostante per richiedere una consulenza.