Packaging e shopping online: 5 esempi che fanno la differenza

Quanto ĆØ importante il packaging per un e-commerce?Ā Ecco 5 esempi di pack per lo shopping online che fanno davvero la differenza
Amazon, Yoox, Zara, Ikea e Lush: cosa hanno in comune queste cinque aziende? Tutte hanno investito sullo shopping online ma, soprattutto, tutte hanno realizzato progetti originali e innovativi dedicati al packaging dei propri prodotti.
Dalle tematiche green alla maneggevolezza dellāimballo, queste cinque aziende hanno compreso sin da subito le potenzialitĆ del settore e-commerce e quelle del packaging per la vendita di prodotti a distanza. Ecco quali sono i temi su cui hanno scelto di puntare e le idee geniali che abbiamo scelto di raccontare.
Vai a:
Lāimballaggio no stress di Amazon
Un caso di successo molto interessante riguarda Amazon che, giĆ nel 2008, proponeva lāiniziativa āFrustration-Free Packagingā invitando i rivenditori a utilizzare un imballaggio ad apertura facile.

Puoi guardare qui il video ufficiale in cui Amazon spiega la scelta di adottare un Frustration Free Packaging
Il colosso dellāe-commerce dedica moltissima attenzione agli imballaggi poichĆ© lāintero business dellāazienda ruota proprio intorno ad essi. Ć il packaging primario, cioĆØ quello esterno, il primo elemento con cui lāutente viene in contatto quando il suo acquisto arriva a destinazione; ĆØ sempre il packaging primario, insieme a quello secondario, cioĆØ quello interno, lāelemento che determina lāintegritĆ del prodotto, spesso sottoposto ad interminabili trafile logistiche che dai magazzini Amazon sparsi per il mondo lo portano a viaggiare attraverso decine di punti di stoccaggio e di distribuzione; infine, ĆØ sempre il packaging a fornire allāutente informazioni utili relative al prodotto, allāazienda e al customer care a cui potrĆ rivolgersi per eventuali reclami.
Con lāiniziativa āimballaggio ad apertura facileā, Amazon ha voluto aggiungere un plus allāesperienza dellāutente, realizzando un sistema di apertura semplice ed eliminando le fascette di plastica, in unāottica sempre più zero waste.
Potrebbe interessarti anche E-Commerce: lāimportanza del packaging per conquistare il cliente
Il packaging eco-friendly di Yoox
Ecobox ĆØ il nome dellāimballaggio ideato nel 2009 da Yoox, lāe-commerce di moda italiano. Tutte le confezioni utilizzate dallo shop online per la spedizione degli articoli, sono realizzate con materie prime 100% riciclate e riciclabili, e di provenienza certificata.Ā
Questa policy ĆØ sia una presa di posizione da parte dellāazienda rispetto a temi molto attuali come la salute del pianeta, sia un modo per fidelizzare una ormai ampia fetta di pubblico, sempre più consapevole delle problematiche legate alle questioni ambientali.

Yoox.com consegna ogni ordine in ecobox, il packaging e-commerce interamente realizzato con materiali riciclati o riciclabili
Lo storytelling dei pacchetti di Zara
Anche Zara ha adottato la stessa politica green di Yoox e di molte altre aziende del settore Fashion, sia per lo shop online sia per i negozi fisici. I sacchetti per gli indumenti sono realizzati in carta certificata cosƬ come scatole e astucci per cosmetici e accessori.
In realtĆ , lāiniziativa di Zara, ha un respiro ben più ampio e rientra in una strategia di marketing in cui ogni confezione racconta una storia unica. Il progetto di storytelling, infatti, si chiama Boxes with a past, āscatole con un passatoā.
In cosa consiste: gli articoli acquistati sullo shop online (indumenti, accessori, cosmetici o articoli per la casa), vengono spediti al cliente in una confezione che ha una storia unica da raccontare. Sul pacchetto, infatti, si raccontano le origini delle materie prime, i precedenti utilizzi dellāimballaggio, e si fornisce anche qualche consiglio utile per prolungare il ciclo di vita del packaging, sempre in ottica green.
Il cliente dello shop online diventa cosƬ parte di un circolo virtuoso, si identifica con i valori dellāazienda e consolida il suo legame con il brand poichĆ© ne condivide i valori, oltre ad apprezzarne i prodotti.

Una delle “scatole con un passato” di Zara
I flat packs di Ikea
Nella strategia di Ikea, il packaging riveste un ruolo centrale, talmente tanto da esistere un intero reparto completamente dedicato alla progettazione e ideazione di imballaggi.
Come sappiamo, tutti gli arredi di grandi dimensioni della casa svedese sono venduti completamente smontati. Ricostruire un armadio, un divano o un letto, fa parte del āgiocoā in cui lāazienda ama coinvolgere i suoi clienti e pertanto, anche il trasporto di elementi smontati, invece che di pezzi di arredo grandi e complessi, ha spinto Ikea a studiare un packaging che fosse sempre più snello e leggero, facile da spostare per coloro che si occupano della logistica, sostenibile e completamente riciclabile ma anche utile per il cliente finale.
Lāattenzione per gli imballaggi ĆØ diventata sempre maggiore da quando lāazienda si ĆØ aperta al mercato e-commerce. Ciò ha comportato la necessitĆ di studiare materiali, formati e sistemi di imballaggio che fossero sempre più sicuri ed efficienti dal punto di vista logistica. Una delle maggiori preoccupazioni di chi compra online, infatti, riguarda proprio lāintegritĆ del prodotto a fronte di spese importanti che possono anche superare le centinaia di euro.

CreativitĆ e design incontrano la sostenibilitĆ nei flat packs di Ikea
Il packaging nudo di Lush
Dal mondo della Cosmesi arriva una provocazione. A lanciarla ĆØ Lush, il marchio di make-up biologico e cruelty free che, dal 2018, affianca lo shop online ai punti vendita fisici.
Lush ĆØ un brand emblematico per quanto riguarda la sostenibilitĆ e per questo motivo ha scelto di ridurre al minimo il packaging superfluo, investendo molto in Ricerca e Sviluppo.
Oggi, quindi, i prodotti liquidi e le creme vengono spediti allāinterno di contenitori neri realizzati in plastica 100% riciclata. Lāazienda invita gli utenti alla collaborazione chiedendo la restituzione dei flaconi.
I prodotti freschi, durante le stagioni più calde, sono confezionati in ghiaccio sintetico e cellulosa trasparente 100% riciclabile, per preservarne la freschezza.
I prodotti solidi invece, vengono spediti nudi! Fino a pochi anni fa la confezione consisteva in un sacchetto di carta riciclata e unāetichetta con su scritte tutte le informazioni relative al prodotto e agli ingredienti. Oggi, invece, sono semplicemente custoditi allāinterno di una scatola di cartone riciclato riempita con Ecoflo ed āammortizzatoriā in amido di mais.Ā

Lush si impegna nella riduzione dell’impatto ambientale in tanti modi: qui ĆØ possibile leggere una nota ufficiale dell’azienda
Se vuoi conoscere tutte le novitĆ sui materiali biodegradabili e green per il packaging nel settore Cosmesi, compila il form sottostante e sarai presto ricontattato dai nostri esperti.