Packaging ecologico e sostenibile? Il futuro è il cartone ondulato

Il monopolio delle confezioni in plastica sta per finire. L’impero di confezioni plastificate e bottiglie è minacciato dal cartone ondulato, non solo un packaging ecologico e sostenibile, ma un’alternativa economica e altamente versatile. Una new entry che conquisterà tutti.

Un tasso di disboscamento annuo del 9,4% (fonte FAO), il buco nell’ozono sempre più grande e minaccioso, l’inquinamento atmosferico che assedia le nostre città. Le notizie sullo stato di salute del pianeta si susseguono nefaste oramai da anni e sempre più persone si stanno sensibilizzando alle tematiche ambientali. Le ricadute, positive, di questa presa di consapevolezza sono diverse e investono diversi settori della nostra vita quotidiana, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione.

Uno dei cambiamenti più incisivi e imprevedibili è quello che riguarda le alternative alle tradizionali confezioni in plastica per i cibi da portare sulle nostre tavole. Sempre più persone, il 48% secondo un sondaggio di YouGov   sostenuto all’inizio dello scorso anno nei principali Paesi europei, ritengono fondamentale scegliere alimenti contenuti in un packaging ecologico e sostenibile.

Packaging ecologico e sostenibile? Il futuro è il cartone ondulato

Le scelte in questo senso sono molte e passano anche attraverso la novità del confezionamento edibile, ma a farla da padrone in questo settore è il cartone ondulato. Su un campione di sondaggio di 7068 persone, 4857 tra i cittadini europei intervistati da YouGov dichiarano di avere preferenze nette nel settore degli imballaggi alimentari; tra questi solo il 30% oramai continua a prediligere un food packaging in plastica, contro il 68% che fa ricadere la propria scelta sul cartone. Non solo la Francia quindi, dove dal 2020 saranno assolutamente vietati stoviglie e imballaggi non riciclabili, rivela essere un paese sensibile alle tematiche ecologiche.

Un packaging ecologico, sostenibile e anche estremamente funzionale

Packaging ecologico e sostenibile? Il futuro è il cartone ondulato

Ogni anno in Italia viene prodotto, in cartone ondulato, l’equivalente di circa 7 miliardi di metri quadrati. La fortuna di questo materiale nel settore del confezionamento alimentare alternativo non è dovuta solo alla sua estrema sostenibilità ambientale – è infatti riciclabile al 99,9% con una media di 9 confezioni recuperate su 10 – ma anche alla sua funzionalità e all’elevata possibilità di personalizzare il prodotto.  La superficie è infatti facilmente lavorabile e permette ai diversi brand attivi nel settore di scegliere la forma più adatta per distinguersi in un mercato molto vasto. Non solo la forma però rende il cartone ondulato un packaging ecologico, sostenibile e «creativo», bensì le infinite possibilità di ricerca che ancora sono percorribili.

Alla fiera MacFrut 2016 il consorzio italiano dei produttori di imballaggi in cartone ha presentato un prodotto che, nonostante l’aspetto assolutamente tradizionale, nasconde un’anima bioattiva. Impregnato degli stessi olii ed elementi antimicrobici presenti in frutta e verdura, accompagna dolcemente la maturazione dei prodotti, permettendo di allontanare il momento del deperimento e quindi di diminuire gli sprechi alimentari. Il progetto, presentato lo stesso giorno in cui entrava in vigore la legge 166/2016 sugli sprechi alimentari, è stato messo a punto con l’Università degli Studi di Bologna e sta avendo già molti riscontri positivi, anche presso produttori esteri.

L’uso del packaging ecologico e sostenibile? Un plusvalore anche economico

Packaging ecologico e sostenibile? Il futuro è il cartone ondulato

Le caratteristiche che fanno di questa tipologia di materiale un prodotto commercialmente ed ecologicamente valido, sono anche alla base di un solido ritorno economico. Secondo i dati sulla produzione 2015 presentati dal G.I.F.C.O (gruppo italiano fabbricanti cartone ondulato), la richiesta di questo particolare confezionamento è cresciuto lo scorso anno dell’1,69% rispetto all’anno precedente, inanellando il terzo anno con segno positivo consecutivo in un periodo in cui la crescita produttiva rasenta lo zero. Le proiezioni parziali per i primi sei mesi dell’anno in corso, segnalano un’ulteriore crescita del 2,5%.

Il packaging ecologico e sostenibile è quindi una scelta vincente sotto più punti di vista, tanto che l’industria del cartone ondulato si rivela, a un’attenta analisi, essere uno dei settori più in salute della nostra industria, con più di 15000 addetti impiegati e un fatturato di quasi 4 miliardi di euro annui. Un potere economico supportato dall’industria alimentare ecosostenibile ma anche, a sorpresa, dallo sviluppo del commercio via internet. È proprio il cartone ondulato, infatti, il tipo di imballaggio più sicuro e utilizzato per le spedizioni dei beni acquistati tramite piattaforme e-commerce. Green, esteticamente molto piacevole e con una crescita che non accenna a fermarsi. Il cartone ondulato è il futuro, sotto innumerevoli punti di vista.

Ti è piaciuto quest’articolo? Allora può interessarti anche  La nuova frontiera alimentare: packaging commestibile per i nostri cibi

In Fashion Color, siamo da sempre dalla parte della natura: ogni giorno, cerchiamo di sensibilizzare tutti coloro che ci hanno scelto sul tema della sostenibilità ambientale, invitando all’uso di packaging greenSe desideri saperne di più sui prodotti ecosostenibili utilizzati in Fashion Color, sulla nostra politica green o sulle nostre tecniche di lavorazione, compila il form. Sarai ricontattato al più presto.

    Nome e Cognome (richiesti)

    Email (richiesto)

    Oggetto

    Messaggio (richiesto)

    Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA Privacy Policy e Terms of Service.

    Trattamento dei dati personali

    (Informativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679)

    Desidero iscrivermi alla Newsletter