Packaging farmaceutico: scatole perfette (come e dove crearle)

Packaging per prodotti farmaceutici: quali caratteristiche devono avere scatole e astucci per essere perfetti?

Quando pensiamo al packaging farmaceutico, solitamente ci riferiamo alla confezione esterna del prodotto. In realtà, il packaging dei medicinali è composto da due entità che, nel gergo tecnico, sono definite packaging primario e secondario.

Al primo gruppo appartengono i blister, i tubetti in alluminio e tutti gli involucri interni in cui il medicinale è custodito. Il loro compito è quello di conservare il farmaco integro fino alla data di scadenza, prevenendo il contatto con l’aria, le fonti di calore o altro genere di contaminazioni.

Al secondo gruppo, invece, appartengono le confezioni esterne, per lo più scatole e astucci in cartoncino, che hanno la funzione di proteggere ulteriormente i farmaci da urti e sbalzi termici.

Blister e boccette, fiale e tubetti, devono rispettare alcune, precise regole, prescritte dalle normative vigenti. Anche il packaging secondario è soggetto a determinate regole per le quali dovrà possedere alcune specifiche caratteristiche. Vediamole nel dettaglio.

Scatole e astucci per farmaci: devono essere chiari e accattivanti

L’obiettivo principale del packaging dei prodotti farmaceutici è quello di comunicare con estrema chiarezza e semplicità quali sono gli scopi terapeutici del farmaco. In secondo luogo, il packaging secondario, dovrà anche essere in grado di far distinguere il prodotto da altri farmaci appartenenti alla stessa categoria, pertanto svolgerà anche una funzione commerciale. Ma in che modo?

Come in altri settori, ad esempio quello del packaging per i prodotti cosmetici, anche nel campo farmaceutico la confezione ha il compito di “fare una promessa” al consumatore. Sarà poi il prodotto a dover mantenere tale promessa.

Pensiamo, ad esempio, alla stagione invernale, durante la quale al consumatore viene offerta una vasta gamma di prodotti antinfluenzali tra cui scegliere. Lo sciroppo promette bronchi liberi in un paio di giorni, l’aspirina promette di far abbassare la febbre in meno di un’ora, lo spray nasale, invece, promette di liberarsi dal fastidio dell’influenza in una sola notte.

Il consumatore entra in farmacia e sa soltanto una cosa: ha bisogno di liberarsi dall’influenza nel più breve tempo possibile. Trovandosi di fronte alla miriade di prodotti antinfluenzali, ciò che contribuirà a fargli scegliere un prodotto piuttosto che l’altro sarà anche il packaging.

Vincerà sicuramente quello in cui la promessa è stata raccontata in maniera più chiara ed efficace attraverso l’utilizzo di illustrazioni, colori e slogan ben studiati.

Il consumatore al centro: la sicurezza

Anche il formato della confezione potrà influire sulla scelta: in ambito farmaceutico è bene puntare su un packaging classico e non su forme stravaganti perché il consumatore, in questo ambito, è in cerca di sicurezza.

Un packaging estremamente diverso dagli altri potrebbe indurre dubbi rispetto alla qualità del prodotto, ecco perché, in farmacia, siamo soliti incontrare packaging più o meno simili: scatoline, flaconi e boccette.

Ad ogni modo, anche il packaging per prodotti farmaceutici lascia spazio alla creatività! Dai colori al font, fino alla tipologia di stampa e plastificazione, è possibile realizzare confezioni originali e astucci personalizzati, anche per i farmaci.

Astuccio rettangolare personalizzabile in cartoncino.
Scopri di più sul nostro sito

Scatola finestrata in carta per linea cosmetica skin care.
Scopri di più sul nostro sito

Astuccio per fiale personalizzabile.
Scopri di più sul nostro sito

 

In conclusione, quindi, le tre caratteristiche fondamentali che un packaging per prodotti farmaceutici dovrebbe avere sono:

  1. Chiarezza degli intenti comunicativi: la promessa.
  2. Immediatezza: catturare sin da subito l’attenzione del cliente.
  3. Affidabilità: trasmettere sicurezza al consumatore.

Vorresti ricevere maggiori informazioni sul confezionamento farmaceutico? Compila il form di seguito e sarai presto ricontattato dai nostri consulenti.

    Nome e Cognome (richiesti)

    Email (richiesto)

    Oggetto

    Messaggio (richiesto)

    Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA Privacy Policy e Terms of Service.

    Trattamento dei dati personali

    (Informativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679)

    Desidero iscrivermi alla Newsletter