Packaging personalizzato e illustrazioni: come usare le immagini per conquistare il consumatore

Il Visual Marketing influenza i nostri comportamenti di acquisto ma perché le immagini influiscono tanto sulla scelta di un prodotto?
L’enorme capacità narrativa ed evocativa delle immagini fa sì che illustrazioni e fotografie siano ormai considerate un elemento essenziale della comunicazione aziendale. Il risultato di questa tendenza, sempre più forte nel campo del Visual Marketing, è la grande diffusione del packaging personalizzato, sinonimo di qualità e di attenzione al cliente oltre che un mezzo per distinguersi dai competitors.
Ma perché le immagini hanno questo potere? E in che modo le illustrazioni possono essere utilizzate per conquistare il consumatore? Scopriamolo insieme in questo nuovo articolo firmato Fashion Color!
Le “regole” del Visual Marketing

Il Visual Marketing è il ramo del Marketing che studia la relazione tra un prodotto, la sua immagine e il mercato. Dall’equilibrio tra questi tre elementi dipende il successo delle vendite.
Quindi, possiamo dire che il Visual Marketing influenza le nostre abitudini e le nostre decisioni d’acquisto ma lo fa in maniera implicita, al punto da indurre a comprare beni o servizi dei quali non eravamo assolutamente consapevoli di avere bisogno, fino a un momento prima del pagamento!
Come ci riesce? La risposta risiede in diverse discipline che vanno dalla psicologia comportamentale alle neuroscienze. Chi si occupa di Visual Marketing, infatti, conosce approfonditamente queste materie e studia argomenti quali l’impatto dei colori sulla mente umana oppure l’utilizzo delle immagini per conquistare il consumatore.
Questi studi si applicano a tutti i settori merceologici, sia offline che online. Il packaging non è esonerato. Anzi, poiché la confezione e l’imballaggio sono ciò con cui il consumatore entra in contatto ancor prima del prodotto stesso, farne uno strumento di Visual Marketing è praticamente inevitabile.
Packaging e immagini: il potere del Visual Marketing

L’avvento dei social e la presenza sempre più massiva dello smartphone nelle nostre vite, hanno soltanto contribuito a consolidare quella che per psicologi e scienziati del comportamento umano era già una conoscenza acquisita ovvero che le immagini hanno un forte impatto sul cervello umano, molto più delle parolee che la memoria dell’uomo è meglio disposta ad acquisire, elaborare e immagazzinare gli input visivi.
Pare, infatti, che il cervello umano sia in grado di memorizzare soltanto il 10% di ciò che percepisce attraverso l’udito e il 20% di ciò che percepisce tramite la lettura mentre è in grado di immagazzinare ben l’80% di ciò di cui ha fatto esperienza attraverso la vista, ad una velocità 60.000 volte superiore rispetto alla quantità di tempo necessaria per elaborare input di natura non visiva. Incredibile!
D’altro canto non potrebbe essere altrimenti perché siamo circondati da stimoli visivi; i contenuti che vanno per la maggiore sui social sono video e immagini; esprimere un concetto attraverso un disegno è più immediato ed efficace di qualsiasi altro mezzo dunque ecco spiegato perché chi si occupa di packaging non potrebbe mai rinunciare alle immagini: perderebbe una gran fetta di mercato!
Potrebbe interessarti anche E-Commerce: l’importanza del packaging per conquistare il cliente
L’efficacia comunicativa delle illustrazioni
Certo, non tutte le immagini sono uguali. Dalla fotografia al disegno è possibile ricorrere a decine di stili, ciascuno dei quali ha obiettivi semantici differenti e un’efficacia comunicativa più o meno forte. Le illustrazioni, in particolare, hanno un impatto estremamente diretto in virtù del loro carattere iconico. Grazie ad esse è possibile veicolare concetti basilari in maniera semplice e immediata, a volte anche senza ricorrere alle parole!
Pensiamo al settore del Make-up. Sugli astucci per prodotti cosmetici come le creme solari ritroviamo quasi sempre l’immagine stilizzata di un sole. Si tratta di un simbolo necessario per chiarire qual è il prodotto che stiamo maneggiando. Non una semplice crema viso ma un prodotto specifico per la protezione dai raggi UVA. Per rafforzare il concetto la scelta dei colori non sarà casuale: l’arancione, utilizzato per il packaging di questi prodotti, è un chiaro richiamo all’estate. Ecco quindi che le immagini svolgono un’importante funzione comunicativa ma il loro ruolo non si esaurisce qui.
Come scegliere un packaging personalizzato

Chiarito quindi il motivo per cui le immagini dovrebbero essere utilizzate anche sul packaging di prodotto, veniamo ora alla personalizzazione di astucci, sacchetti, scatole e ogni altro genere di confezioni.
Per scegliere un packaging personalizzato è bene conoscere alcune semplici “regole”.
La prima consiste nell’individuare uno stile grafico che parli della tua azienda. La forma delle confezioni, il posizionamento del logo, lo stile delle immagini così come i colori, dovranno avere un comune denominatore e gli elementi grafici dovranno essere presenti in maniera ricorsiva e identica su tutti i materiali realizzati per la tua comunicazione aziendale: flyer, cataloghi e brochure, biglietti da visita, sacchetti, espositori e quant’altro.
Un’attenzione particolare sarà riservata alla scelta dei colori che dovranno sì essere in linea con le tinte aziendali ma anche con l’immagine del brand che vorrai dare all’esterno. Banalmente: se vuoi vendere una linea di prodotti eco-friendly probabilmente scarterai le tonalità scure per puntare invece sulle nuances del verde.
Potrebbe interessarti anche La psicologia del colore: come pubblicità e marketing comunicano con i clienti
La terza regola consiste nel creare un’immagine riconoscibile del tuo brand. Fa’ in modo che i consumatori siano attratti dal tuo packaging, che lo ricordino e che proprio la confezioni li invoglino a tornare da te.In un’epoca in cui siamo letteralmente sommersi dagli stimoli visivi, dare personalità al prodotto è essenziale per potersi differenziare dai competitor e quale miglior modo per farlo se non utilizzando packaging e immagini come strumento di posizionamento del prodotto?
Ecco quindi la quarta e ultima regola: sceglie uno stile grafico che ti distingua dagli altri!
Hai altre domande sull’utilizzo delle immagini per il tuo packaging personalizzato? Compila il form di seguito e sarai presto ricontattato da uno dei nostri esperti per una consulenza gratuita!
Mzia Gvinepadze
Aspetto la vostra risposta 3885889455
Customer Care | Fashion Color
Gentile Mzia,
puoi contattarci e condividere con noi la tua idea, compilando il form che trovi qui: https://fashioncolor.eu/contacts/.
Grazie.