Prodotto green in packaging green

Una guida per imparare a riconoscere i prodotti cosmetici green in packaging ecologico, destreggiandosi tra sigle e materiali.

Sempre più spesso sentiamo parlare di ecosostenibilitĆ . Le abitudini di acquisto sono cambiate e ora gli utenti vanno in cerca non semplicemente del prodotto green o del packaging green ma di entrambe le soluzioni, insieme! Ma perchĆ© i consumatori sono cosƬ attenti all’ambiente? Si tratta di una reale presa di coscienza sui temi della sostenibilitĆ  ambientale oppure siamo di fronte all’ennesimo fenomeno di massa?

Il mondo della comunicazione non ha dubbi: i consumatori sono più attenti a ciò che mangiano e a ciò che si spalmano in faccia. Preferiscono spendere di più per acquistare prodotti green – ben il 70% degli utenti, secondo uno studio condotto da Tetra Pak – e questa tendenza deve il suo merito anche alla comunicazione visuale.

Se la confezione, un tempo, serviva esclusivamente a informare l’utente circa il contenuto, oggi invece attrae, stupisce e convince. Chi si era avvicinato ai temi green esclusivamente per ragioni etiche scopre bisogni prima ignoti in cui, a dominare, ĆØ la percezione che si ha del marchio, prima ancora della qualitĆ  del prodotto.

Quindi, come riconoscere gli autentici prodotti green in packaging green? Abbiamo scritto una guida per destreggiarsi tra confezioni ecosostenibili e simboli del riciclo, analizzando un settore trainante nel campo degli acquisti green, quello della Cosmesi.

Cosmesi, un settore green dal prodotto alla confezione

Secondo Cosmetica Italia, nel 2017, il mercato dei cosmetici naturali si aggirava intorno ai 950 milioni di euro, praticamente il 9% del fatturato nazionale generato dal settore Cosmesi. Si tratta di un dato interessante perchƩ ci fa capire che i prodotti green per capelli e make-up, cosƬ come i generi alimentari biologici, hanno un ruolo trainante nel mercato italiano.

Consapevoli di questo trend, alcune aziende di cosmetici e prodotti per capelli hanno iniziato a muovere i primi passi verso una logica ambientalista a tutto tondo che pone l’accento anche sul packaging, oltre a prestare attenzione ad aspetti quali INCI, test sugli animali e utilizzo di materie prime a km 0. Alcune grandi case di cosmetici e prodotti per la cura del corpo hanno ridotto notevolmente l’uso di sostanze chimiche preferendo ingredienti di origine naturale, immettendo sul mercato prodotti privi di siliconi, parabeni e paraffina e privilegiando invece oli essenziali senza conservanti. Tantissimi brand, inoltre, hanno scelto di percorrere la strada del cruelty free, cioĆØ di vendere esclusivamente prodotti non testati sugli animali.

Al di lĆ  della scelta ambientalista strettamente legata alle materie prime, sono molte le aziende che hanno voluto dare un plus ai propri prodotti rendendoli cosƬ ancora più appetibili agli occhi dei consumatori attenti all’ambiente: non soltanto il prodotto ĆØ green, ma anche la sua confezione lo ĆØ!

Packaging ecologico per cosmetici green: come riconoscerlo

Iniziamo dalla scelta dei materiali. Carta e cartone rappresentano la soluzione ideale per confezionare prodotti di diversa natura, dagli alimenti ai farmaci, ma tra i materiali più utilizzati per conservare smalto, cipria, mascara e rossetti ci sono sicuramente le materie plastiche.

Ecco alcune delle sigle più comuni, usate per indicare il materiale della confezione: PET (polietilene tereftalato), PE (polietilene), PVC (polivinilcloruro), PP (polipropilene), PS (polistirene) e CA (carta). Le nuove frontiere del packaging ecologico si muovono però verso l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili. Carta e plastica si prestano a questo scopo e le sole sigle appena viste non sono più sufficienti a dare questo genere di informazioni.

Per capire se le materie prime utilizzate siano riciclate e riciclabili, le sigle sono associate al classico simbolo del riciclo, le tre frecce che si rincorrono formando un triangolo.

I primi 6 simboli nell’immagine seguente si riferiscono alle materie plastiche: ciascuna sigla ĆØ preceduta da una R che sta per la parola ā€œrecycleā€. L’ultimo simbolo invece, riguarda la carta: i due numeri in alto, variabili, indicano il primo la percentuale di carta riciclata impiegata e il secondo la percentuale di carta riciclabile.

Come-riconoscere-un-pack-ecologico

A queste marcature se ne associano diverse altre in grado di dare informazioni anche sulle tecniche di lavorazione e di produzione della confezione.

Il brand The Body Shop, ad esempio, riporta sulle confezioni di prodotti per la cura del corpo il marchio Wood Positive™ che attesta l’impegno dell’azienda nella riforestazione. Si tratta di una dicitura simile al marchio FSC, il quale assicura che ā€œlegno e derivati (carta) presenti nel prodotto derivano da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economiciā€.

Per sapere se la confezione che abbiamo tra le mani sia green o meno in tal senso, basterĆ  andare in cerca dei ā€œbollini verdiā€, cioĆØ alcuni simboli che permettono di identificare non soltanto il tipo di materiale utilizzato ma anche il modo in cui ĆØ stata lavorato, se ĆØ riciclabile o meno e in quale tipologia di raccolta differenziata smaltirlo.

Infine, non dimentichiamo di considerare le tecniche di stampa utilizzate per la finitura di scatole, sacchetti, astucci e mini astucci personalizzabili. Uno dei sistemi più innovativi e funzionali scoperti negli ultimi tempi è quello della stampa cumulata su carta riciclata, che consente di ridurre del 70%  le emissioni di CO² rispetto ad altre tecniche di stampa.

La scelta green di Fashion Color

Astucci in PVC e PP sono diffusissimi nelle nostre case cosƬ come scatole e sacchetti in carta: basterƠ aprire la borsa di ogni donna per trovarne almeno un paio!

Fashion Color utilizza esclusivamente materiali eco-evoluti, carta certificata FSC e colle idrosolubili di origine vegetale. Inoltre, dispone di un reparto Ricerca e Sviluppo interamente dedicato allo studio di soluzioni che rispettino gli standard più elevati per la salvaguardia dell’ambiente.

Se il tuo core business sono i prodotti cosmetici ecologici, zero waste e cruelty free, e vorresti perfezionare la tua comunicazione offline con packaging ecologico per cosmetici, compila il form qui sotto e sarai ricontattato da un nostro consulente che ti illustrerĆ  le ultime novitĆ  del settore.

    Nome e Cognome (richiesti)

    Email (richiesto)

    Oggetto

    Messaggio (richiesto)

    Questo sito ĆØ protetto da Google reCAPTCHA Privacy Policy e Terms of Service.

    Trattamento dei dati personali

    (Informativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679)

    Desidero iscrivermi alla Newsletter