Shopper delivery: i nuovi requisiti dei sacchetti di carta, dal Food all’e-commerce

Chi avrebbe mai immaginato, poco più di un anno fa, che il delivery avrebbe riscosso un così vasto successo commerciale? Dalla consegna a domicilio della spesa fino a quella di farmaci e prodotti per la cura della persona, pian piano gli utenti e le aziende hanno iniziato ad apprezzare una nuova modalità di acquisto dei beni di prima necessità, e non solo.

CosƬ, l’utilizzo di shoppers per il delivery e di packaging monouso per il take away, progettati per essere adatti allo scopo, si ĆØ fatta sempre più un’esigenza stringente.

Vediamo quindi quali sono i requisiti indispensabili che packaging e shoppers per il delivery devono rispettare al giorno d’oggi

Resistenza

Resistenza

Tutti i prodotti consegnati in modalitƠ delivery sono potenzialmente esposti a urti, stress, strappi, possibili contaminazioni. Ecco perchƩ alcune tipologie di shoppers destinate al trasporto di beni di valore, articoli dal peso importante oppure liquidi o alimenti, come le shopper in carta per il take away oppure le shopper per la spesa a domicilio, dovrebbero essere altamente resistenti agli agenti esterni.

La resistenza delle shoppers per il delivery non ĆØ data esclusivamente dalla scelta delle materie prime ma anche dalle modalitĆ  di progettazione e realizzazione. Ad esempio, la configurazione della carta e la sua piegatura garantiscono il perfetto mantenimento della conformazione originale della busta; la perfetta aderenza dei manici alla carta o la presenza di un rinforzo applicato sul fondo assicurano la massima tenuta, anche quando la shopper ĆØ sottoposta a un peso notevole.

QrCode e codice a barre

La presenza di un codice identificativo univoco applicato sul scatole, astucci e shoppers, non ĆØ una novitĆ . Nel mondo dell’ecommerce cosƬ come in quello della vendita al dettaglio, il codice a barre ĆØ da sempre presente per identificare il prodotto. La sua evoluzione tecnologica ĆØ il QrCode, che crea una connessione tra offline e online e consente di accedere ad informazioni aggiuntive come il sito web dell’azienda, approfondimenti sulle modalitĆ  di smaltimento del packaging ecc.

Dotare le shoppers per il delivery e i packaging per le consegne a domicilio di codici di identificazione univoci assolve a diverse funzioni, al di lĆ  del semplice valore informativo.

Il QrCode, infatti, consente a chi movimenta gli imballaggi di avere un contatto indiretto con i packaging grazie ai dispositivi digitali per la lettura del codice a distanza; allo stesso tempo, il codice può fornire informazioni preziose sulla sicurezza del prodotto veicolato, eventuali annotazioni sulle modalità di manipolazione, stoccaggio e gestione della consegna, offrendo così al consumatore finale maggiori garanzie sul rispetto delle procedure vigenti in materia di salute e sicurezza

Ancora, il codice identificativo applicato su shoppers per il delivery e packaging monouso consente di associare in maniera automatizzata l’ordine alla consegna, riducendo il margine di errore e contenendo quindi i costi che deriverebbero dallo smarrimento di una consegna o dall’errato recapito.

Materiali certificati

La scelta di materiali certificati, cioĆØ in grado di assicurare elevati standard di igiene, qualitĆ  e sicurezza per la salute dell’uomo e dell’ambiente, ĆØ praticamente d’obbligo in alcuni ambiti commerciali.

Pensiamo ad esempio ai packaging monouso largamente utilizzati dal settore alimentare, dal comparto Cosmesi e dalla GDO. L’impatto ambientale ĆØ notevole motivo per cui, sempre più spesso, le aziende prediligono packaging monouso realizzati in materiale riciclato e riciclabile, come la carta e i materiali plastici provenienti da fonti rinnovabili.

Di recente, Fashion Color ha ottenuto un’importante certificazione che attesta proprio l’utilizzo di carta certificata FSC per la realizzazione di shoppers, sacchetti, scatole, astucci e ogni altro genere di packaging in carta.

La certificazione attesta l’impegno di Fashion Color per la salvaguardia ambientale ma anche quello dei clienti che hanno scelto la nostra azienda per ridurre il loro impatto sull’ambiente, specie in un contesto in cui l’utilizzo di packaging monouso ha visto un incremento esponenziale

Etichettatura

Dai contenitori di carta per il take away alle buste di carta per l’asporto, qualsiasi packaging deve rispondere a un sistema di etichettatura ambientale obbligatorio in base a quanto prescritto dal decreto legislativo del 3 settembre 2020.

La normativa impone l’utilizzo di specifiche icone tramite cui chiunque entri in contatto con l’imballaggio potrĆ  ottenere in maniera semplice e immediata informazioni sulla natura del materiale, l’origine, la sicurezza, le modalitĆ  di smaltimento.

La simbologia di riferimento ĆØ uguale per tutti ma sono ammesse stilizzazioni e personalizzazioni.

Personalizzazione

La scelta di una shopper per il delivery personalizzata può fare la differenza.

Apporre il logo della propria azienda sulle buste di carta per l’asporto, il sito web o il numero di telefono del negozio su sacchetti e contenitori di carta per il take away, ad esempio, ĆØ un ottimo modo per far muovere insieme al packaging il tuo brand e per far sƬ che il consumatore possa trovare agevolmente i tuoi contatti in futuro, qualora volesse richiedere nuovamente i tuoi servizi.

Se hai bisogno di progettare shoppers per il delivery personalizzate, compila il form e contatta gli esperti Fashion Color per ricevere una consulenza senza impegno.

    Nome e Cognome (richiesti)

    Email (richiesto)

    Oggetto

    Messaggio (richiesto)

    Questo sito ĆØ protetto da Google reCAPTCHA Privacy Policy e Terms of Service.

    Trattamento dei dati personali

    (Informativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679)

    Desidero iscrivermi alla Newsletter